![]() |
Lucia Coppola - attività politica e istituzionale | ||||||||
Legislatura provinciale |
Legislatura provinciale |
Comune di Trento |
articoli |
articoli |
articoli |
articoli |
||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
La donazione di sangue rappresenta un atto di grande generosità e responsabilità civile, indispensabile per garantire cure e terapie salvavita a numerosi pazienti. La Provincia autonoma di Trento si è sempre distinta per l'alto numero di donatori e per la cultura della solidarietà, come dimostrato dall'impegno costante di associazioni come AVIS del Trentino e Lega Pasi Battisti. Tuttavia, è fondamentale che le strutture preposte alla raccolta e conservazione del sangue siano adeguate e rispondano alle esigenze di efficienza, sicurezza e accessibilità per donatori e operatori. Negli ultimi anni sono emerse numerose criticità legate alla sede attuale della Banca del Sangue di Trento, situata in via Malta. Tra le problematiche segnalate, si evidenziano la limitatezza degli spazi interni, l'assenza di una stanza per le emergenze, la mancanza di una sala d'attesa adeguata, la carenza di spazi per l'attività associativa e per le visite di idoneità da parte dei medici, nonché la scarsa disponibilità di parcheggi per donatori e operatori. In risposta a queste problematiche, nell'aprile 2023 AVIS del Trentino e Lega Pasi Battisti hanno promosso una petizione popolare con oltre tremila firme per chiedere una nuova sede per la Banca del Sangue, ubicata in una zona più facilmente accessibile e dotata delle infrastrutture necessarie. Successivamente, il Consiglio provinciale ha approvato, nella seduta del 27 luglio 2023, l'ordine del giorno n. 664 che impegnava la Giunta provinciale ad attivarsi per individuare una nuova sede o, in alternativa, a procedere all'ampliamento della sede attuale. Il 5 ottobre 2023, l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS) ha annunciato, tramite un comunicato stampa, l'intenzione di procedere con l'ampliamento della sede di via Malta. Tuttavia, ad oggi, i lavori di ampliamento non risultano ancora avviati, suscitando preoccupazione tra le associazioni di donatori e tra i cittadini. Tutto ciò premesso si interroga la Giunta provinciale per sapere 1. quali siano le motivazioni del mancato avvio dei lavori di ampliamento della Banca del Sangue di Trento, annunciati col comunicato stampa dell'APSS del 5 ottobre 2023; 2. quali siano le tempistiche previste per l'avvio e il completamento dei lavori di ampliamento della sede di via Malta; 3. se siano state valutate eventuali soluzioni alternative, quali la realizzazione di una nuova sede in un'area più accessibile e dotata di parcheggi adeguati, come richiesto dalla petizione popolare dell'aprile 2023; 4. quali azioni intenda adottare la Giunta provinciale per garantire che le esigenze dei donatori e degli operatori della Banca del Sangue siano adeguatamente soddisfatte in tempi rapidi.
|
![]() LUCIA COPPOLA |
|||||||
© 2000 - 2025 EUROPA VERDE VERDI DEL TRENTINO webdesigner: m.gabriella pangrazzi |
|||||||||
|